L’accesso documentale consente di ottenere informazioni più approfondite rispetto alle altre modalità, proprio per la finalità di tutela di un interesse giuridicamente rilevante del cittadino.

Per tutelare i propri diritti, il cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione. La Legge 07/08/1990, n. 241 garantisce questo diritto per favorire la partecipazione e per assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa.

Il procedimento può essere differito, ad esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.

Approfondimenti:

 

Esclusioni dal diritto all'accesso

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei casi previsti dalla Legge 07/08/1990, n. 241, art. 24.

Costi di riproduzione

Oltre agli eventuali diritti di segreteria o istruttoria previsti, se si chiede una estrazione di copia è necessario pagare i relativi costi di riproduzione.

Per presentare l’istanza → Accesso documentale

Iter

Per chiedere l’accesso documentale occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica.

Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.

Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.

Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, il responsabile del procedimento, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.

Il responsabile del procedimento valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.

Durata massima del procedimento amministrativo

30 giorni

Pagamenti

La presentazione della pratica non richiede alcun pagamento

Se si chiede una estrazione di copia conforme all'originale, occorre acquistare anche una marca da bollo da 16,00 € da apporre sulla copia conforme.

 

Moduli da compilare e documenti da allegare:

1) Domanda di accesso ai documenti amministrativi (allegata)

2) Copia del documento d'identità in corso di validità

 


Attachments:
FileDimensione FileData Caricamento
Download this file (ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO.pdf)ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO.pdf107 kB30-12-2021 14:14

Avvisi

Eventi

Valuta questo sito
Rispondi al questionario

Link Utili

  • Area Riservata al Personale Dipendente Bacheca On line
  • Casa delle Associazioni
  • Agenda Digitale
  • SUAP
  • ASSC
  • Servizio di raccolta rifiuti e attività di spazzamento e lavaggio strade
  • SUE
  • Adotta il verde
  • Orari Uffici e Servizi
  • Non sei sola
  • Sportello lavoro
  • Parco del Brembiolo
torna all'inizio del contenuto