L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON DELIBERA G.C.119 DEL 19/08/2021 HA PREVISTO LA CHIUSURA DEL SERVIZIO SPAZIO GIOCO PER L'ANNO EDUCATIVO 2021/2022

 

Il servizio, che rappresenta una articolazione dell´Asilo Nido, opera a sostegno delle necessità educative e ricreative di bambini e di adulti di riferimento proponendosi quale luogo di incontro educativo sia per i bambini (gruppo gioco) che per adulti (spazio di socializzazione) offrendo la possibilità per piccoli e grandi di stare insieme per conoscersi meglio e per svolgere attività di vario genere. Le finalità del servizio sono così riassumibili:
a) per il bambino:
- utilizzo di uno spazio per stare bene con l´adulto e con se stesso;
- condivisione di spazi e giochi con altri bambini e con adulti;
-  socializzazione e acquisizione delle regole di convivenza;
-  stimolazione della fantasia e della creatività.
b) per l´adulto:
-  utilizzo di uno spazio per stare bene con il bambino;
-  confronto, scambio e condivisione di esperienze educative;
-  conoscenza del percorso evolutivo del bambino;
- conoscenza degli strumenti di gioco;
-  supporto alla relazione adulto-bambino e prevenzione dell´eventuale disagio dell´adulto.

 · spazio di socializzazione (denominato IL GIRASOLE)

E´ aperto da ottobre a maggio per 2 mattine alla settimana dalle 9.30 alle 11.30.
Accoglie sia bambini che adulti di riferimento. Ogni giorno di apertura settimanale può accogliere fino a 8 coppie adulto-bambino. I gruppi vengono formati secondo il criterio dell´omogeneità dell´età dei bambini.
Sono previste chiusure del servizio durante le festività natalizie e pasquali secondo un calendario da definire di anno in anno e concordato fra il responsabile comunale del servizio ed il coordinatore nominato dalla ditta affidataria. Le chiusure del servizio, in corso d´anno, coincidono con quelle definite per l´Asilo Nido.
Trattandosi di un momento durante il quale è prevista la contemporanea presenza di bambini e adulti di riferimento, le attività sono improntate, secondo uno stile educativo, al fine di sviluppare le capacità dei bambini, sia sul piano relazionale che su quello cognitivo, ma anche suggerire uno stimolo al confronto fra gli adulti che li accompagnano. I bambini sperimentano forme di autonomia e di distanza dall´adulto, se pur in presenza dell´adulto di riferimento.
Le azioni proposte durante la permanenza presso il servizio sono orientate al gioco libero con l´alternanza di attività dirette alla coppia adulto-bambino, o differenti attività ai due gruppi separati da svolgere in spazi diversi. Le attività proposte ai bambini prevedono il piacere di fare, dello scoprire, del crescere (attività motorie, di manipolazione, creative).

· gruppo gioco (denominato IL GIRALUNA)

 E´ aperto da ottobre a maggio per 3 mattine alla settimana dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed accoglie solo i bambini. Risponde al bisogno del bambino di sperimentare la propria autonomia, il breve distacco dall´adulto, le regole dello stare insieme, in vista del suo imminente ingresso alla scuola materna. Permette inoltre ai genitori un´esperienza per affrontare la separazione dal proprio bambino in modo graduale e l´opportunità di avere uno spazio per se e per i propri impegni.
Data la sua collocazione presso gli stessi ambienti dello spazio di socializzazione ed essendo il servizio gestito dalla medesima equipe educativa, è preferibile che la frequenza a detto spazio sia prioritariamente riservata ai bimbi che hanno frequentato lo spazio di socializzazione.
Lo spazio gioco può accogliere, per ogni giorno, un gruppo di massimo 9 bambini ed è gestito da una educatrice.
Le chiusure del servizio coincidono con quelle definite per l'Asilo Nido.
Trattandosi di un servizio ludico-ricreativo pensato allo scopo di accogliere a tempo parziale i bambini le cui figure di riferimento necessitano di un supporto nella cura, offre  momenti educativi e di socializzazione, proposte di gioco libero, ma anche attività strutturate con scopi ludico/ricreativi (manipolazione, gioco simbolico...). Le attività proposte sono orientate a favorire l´autonomia dei bambini ed alla sperimentazione di quelle regole legate allo stare insieme in preparazione alla scuola dell´infanzia.
 
Per i dettagli circa le caratteristiche del servizio consultare la carta del servizio di seguito allegata

 

Destinatari del servizio

I destinatari del servizio sono tutti i bambini di età compresa da 1-3 anni.
 

 

Come accedere ­ richiedere il servizio

Per accedere allo Spazio gioco è necessario effettuatuare l'iscrizione, solitamente nel mese di maggio di ogni anno(ne viene data apposita pubblicità), inviando il modulo debitamente compilato a mezzo mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La modulistica per richiedere il servizio è scaricabile di seguito nella sezione allegati.
 

 

Costo a carico del cittadino

 
La frequenza al servizio comporta una retta fissa mensile che viene annualmente definita dalla Amministrazione Comunale.
Consulta le Tariffe
  

Attachments:
FileDimensione FileData Caricamento
Download this file (CARTA-DEL-SERVIZIO-SPAZIO-GIOCO-2019-2020.pdf)CARTA-DEL-SERVIZIO-SPAZIO-GIOCO-2019-2020.pdf1923 kB31-01-2020 12:09
Download this file (Criteri e retta Asilo Nido e Rette Spazio Gioco 20 21.pdf)Criteri e retta Asilo Nido e Rette Spazio Gioco 20 21.pdf286 kB24-06-2020 11:32
Download this file (Informativa Asilo Nido e Spazio Gioco.pdf)Informativa Asilo Nido e Spazio Gioco.pdf181 kB24-06-2020 11:34
Download this file (Modulo Iscrizione Spazio Gioco.pdf)Modulo Iscrizione Spazio Gioco.pdf1451 kB24-06-2020 11:32

Valuta questo sito
Rispondi al questionario
torna all'inizio del contenuto