Dal 1° febbraio 2022 e fino al 31 marzo 2022, per accedere agli uffici e ai servizi comunali è necessario il possesso del green pass, come previsto dalle misure di contenimento dell’epidemia da Covid19, stabilite dal D.L. 7 gennaio 20222, nr. 1 e dal D.P.C.M. 21 gennaio 2022.
Il servizio consentirà di prenotare online un appuntamento in maniera semplice e diretta evitando inutili attese presso gli sportelli.
La prenotazione potrà essere effettuata 24 ore su 24, e permetterà di scegliere l’appuntamento nel giorno e all’ora desiderati.
Allo stesso modo sarà possibile disdire gli appuntamenti presi online non più necessari a vantaggio di altre persone, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa.
Mercoledì 09.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Giovedì 09.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Venerdì 09.00 - 13.00
Sabato 09.00 - 12.00
TRASPORTO SCOLASTICO, AVVISO
A seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute emessa Domenica 9 gennaio 2022 si informa che da Lunedì 10 gennaio e fino al 10 febbraio, gli studenti delle scuole primarie e quelli delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno continuare a utilizzare i mezzi di trasporto a loro dedicati in deroga parziale e provvisoria alle recenti misure anti-Covid che hanno introdotto l’obbligo del green pass rafforzato. L’unica a misura precauzionale richiesta sarà l’utilizzo delle mascherine FFP2.
Accesso consentito solo con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
La chiusura pomeridiana del servizio è in vigore da oggi 29 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022.
Hai più di 80 anni? Da domenica 3 ottobre i cittadini over 80 (compresi i nati nel 1941) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario (1^ e 2^ dose) possono prenotare l’appuntamento per la 3^ dose di vaccino anti Covid-19. Si ricorda che la “dose booster” (3^ dose) può essere somministrata dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
COME PRENOTARE
ON LINE: sul sito Prenotazione Vaccinazioni Anti COVID-19 in Lombardia (regione.lombardia.it)
CONTACT CENTER: contattando il numero gratuito 800.894.545
PORTA CON TE LA TESSERA SANITARIA E UN DOCUMENTO DI IDENTITA’
"CONGEDO 2021 PER GENITORI" PER LAVORATORI DIPENDENTI, CON FIGLI AFFETTI DA COVI-19 O IN QUARANTENA DA CONTATTO
Ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza dell’8 maggio 2021, che consente le visite in piena sicurezza in tutte le strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie nel rispetto delle indicazione formulate nel documento "Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale", elaborato con Regioni e Comitato tecnico scientifico.
- Testo Ordinanza 8 maggio 2021
*DAL 2 APRILE INIZIA PRENOTAZIONE VACCINO IN LOMBARDIA PER CITTADINI TRA I 75 E I 79 ANNI*
*fasi successive per i cittadini Lombardi*
🗓️ Dal 15 aprile dai 70 ai 74 anni
🗓️ Dal 22 aprile dai 60 ai 69 anni
🗓️ Dal 15 maggio dai 50 ai 59 anni
🗓️ Dal 13 giugno i minori di 49 anni
*Dove prenotarsi*
🌐 Collegandosi al sito www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
📞 Telefonando al numero verde 800894545 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 tranne giorni festivi)
📬 attraverso i postini che effettueranno insieme a te la prenotazione
🏤 negli sportelli Postamat di Poste Italiane inserendo la propria tessera sanitaria.
Più siamo, prima vinciamo!
in allegato si invia il testo bollinato del Decreto Sostegni con i relativi allegati.
Per opportuna conoscenza alleghiamo inoltre la sintesi delle norme di interesse comunale elaborata da Anci.
MARTEDI' 23/02/2021 - DALLE 16.00 ALLE 18.30
MERCOLEDI' 24/02/2021 - DALLE 09.30 ALLE 12.00 e DALLE 16.00 ALLE 18.30
SABATO 27/02/2021 - DALLE 15.00 ALLE 17.30
📌Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata 👉https://vaccinazionicovid.servizirl.it/
‼️Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021
🟩Per aderire alla vaccinazione e prenotare l'appuntamento vai su http://bit.ly/Vaccini_80_ccm
☎️Per informazioni, da sabato 13 febbraio sarà attivo il numero verde 800894545
Lunedì: 9.00-13.00
Martedì: 9.00-13.00
Mercoledì: 9.00-13.00
Giovedì: 9.00-13.00
Venerdì: 9.00-13.00
Sabato: CHIUSO al pubblico
Domenica: CHIUSO
Rimangono attivi i servizi online
- Maggior dettagli
Piano operativo per la ripresa della didattica in presenza adottato dalla Prefettura – Utg al termine dei lavori del Tavolo di coordinamento scuola – trasporti, istituito ai sensi dell’art. 1, comma 10 lett. S) del DPCM 3 dicembre 2020.
- ORDINANZA 24 dicembre 2020 - MINISTERO DELLA SALUTE
Il Decreto nel dettaglio contiene Misure urgenti per le festività natalizie e di inizio anno nuovo e i contributi a fondo perduto da destinare all’attività dei servizi di ristorazione.
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e dell’art. 1 comma 16 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33.
In collaborazione con Regione Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana e ASST di Lodi, il Comune di Casalpusterlengo con il supporto della Azienda Speciale di Servizi ha aderito alla seconda fase del "Progetto sperimentale di Screening delle amministrazioni della Provincia di Lodi". Il primo screening di quasi seicentocinquanta persone è stato completato domenica 25 ottobre 2020.
Chi può aderire?
Alla seconda fase del progetto, sempre su base volontaria, possono partecipare:
- i famigliari/conviventi (maggiori di 19 anni) di coloro che sono risultati positivi allo screening nelle giornate del 24 e 25 ottobre scorso
- le persone già iscritte in precedenza e che per motivi di lavoro non hanno potuto essere presenti nella prima fase.
Il percorso di screening si baserà sull'effettuazione di un prelievo per test sierologico e contestualmente il prelievo del tampone nasofaringeo che verrà processato solo in caso di positività al test sierologico.
Quanto costa?
La quota complessiva è di Euro 25,00 e sarà così suddivisa:
Euro 10,00 a carico dell'utente residente
Euro 15,00 a carico dell'amministrazione comunale
Euro 25,00 se l'utente è domiciliato ma non residente
Come presentare la richiesta e dove effettuare il pagamento?
Chi vorrà aderire a questo importante studio epidemiologico dovrà compilare la scheda allegata completa in ogni parte e consegnarla insieme alla copia del documento di identità in una delle due farmacie comunali effettuando il pagamento.
La consegna del modulo deve essere effettuata dal richiedente oppure da un famigliare munito di copia del documento di identità del richiedente.
Per ulteriori informazioni:
FARMACIA COMUNALE 1 – Via Gramsci 2 Tel. 0377-81023
FARMACIA COMUNALE 2 – Via Fleming 1 Tel. 0377-84269
Mail di contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La raccolta delle adesioni terminerà sabato 28 novembre 2020.
Quando e dove saranno eseguiti i prelievi?
In base al numero dei richiedenti in una fase successiva saranno comunicati tempi e modalità per l'esecuzione del test in accordo con ATS Milano Città Metropolitana e ASST di Lodi.
Operativa da oggi la nuova modalità di accesso all'esecuzione del tampone per la ricerca di Covid-19.
L'informativa di ASST Lodi sui tamponi ai cittadini sintomatici, follow up e contatti sarà la seguente a partire da oggi GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE.
Le sedi della ASST di Lodi per eseguire i tamponi saranno le seguenti :
- PARCO TECNOLOGIO PADANO VIA EINSTEIN N. 1 LODI
ORARI 8,30 - 13,30
SORVEGLIANZA SCUOLA
ORARI 14.00 - 17,00
TAMPONE DIAGNOSTICO E FOLLOW-UP
- FIERA DI CODOGNO V.LE MEDAGLIE D’ORO N. 1
ORARI 8,30 - 10,30
SORVEGLIANZA SCUOLA
ORARI 11.00 - 14.00
TAMPONE DIAGNOSTICO E FOLLOW-UP
Per la sorveglianza scuola si utilizza tampone rapido antigenico con esito in 20 minuti:
L' accesso di studenti, insegnanti ed operatori scolastici è LIBERO.
Per il tampone diagnostico e follow-up si utilizza il tampone molecolare con esito a 48 ore circa:
L'accesso può avvenire SOLO con appuntamento fissato dal proprio Medico di Medicina Generale ( per il tampone diagnostico) oppure su chiamata di ATS / ASST per i tamponi di controllo dopo primo tampone positivo.
Non è accettato l’accesso diretto
***
Le disposizioni si applicano dal 5 novembre al 3 dicembre.
Cogliamo l’occasione per inviare le schede sintetiche elaborate dall’Anci e il documento “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” elaborato dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità
I cimiteri di Zorlesco e Vittadone saranno aperti dalle 08:00 alle 17:00 in orario continuato.
Si ricorda ai cittadini di indossare sempre la mascherina ed evitare ogni forma di assembramento.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato il 13 ottobre, contenente misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale. Le disposizioni si applicano dalla data del 14 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.
La Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 contenente Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.
Alleghiamo i dettagli dell'iniziativa che si terrà nelle giornate del 24 e 25 ottobre 2020. La preghiamo di leggere con attenzione.
Per qualunque ulteriore informazione le Farmacie Comunali sono a completa disposizione.
Approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 8 ottobre 2020.
- alla struttura potranno accedere contemporaneamente non più di QUATTRO utenti alla volta che dovranno tenersi ad una distanza minima di un metro tra loro e dagli operatori presenti.
- gli utenti dovranno essere muniti di mascherina.
- gli utenti, concluse le operazioni di conferimento dei rifiuti, dovranno lasciare celermente l’area.
Da settembre contributi per la banda ultra larga di scuole e famiglie, per acquisto di computer e connessione web, voucher anche per le imprese.
Clicca qui per maggior informazioni.
L’istanza di contributo deve essere redatta sull’apposito modulo, firmata, anche digitalmente, e trasmessa, completa della documentazione richiesta, al Comune di Casalpusterlengo dalle ore 9 del giorno 12 agosto 2020 fino al 20 settembre 2020.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Cessazione anticipata dell’efficacia dell’ordinanza n. 538 del 30/04/2020 “Ulteriori misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel settore del trasporto passeggeri”
- Ordinanza Regionale n. 569 del 19/06/2020
***
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE
Indirizzi operativi finalizzati a fornire uno strumento di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
- Linee guida della Conferenza delle Regioni
Si comunica che i distributori automatici dell’acqua “case dell’acqua” sono stati riaperti.
Si comunicano i nuovi orari di apertura del C.O.C. di via Scotti snc
MARTEDI' DALLE 08.00 ALLE 12.00
SABATO DALLE 08.00 ALLE 12.00
Per necessità telefonare al 3339297718 che rimarrà attivo.
l'Amministrazione Comunale ringrazia tutti volontari impiegati nella gestione dell'emergenza sanitaria.
E' stato pubblicato, sul Sito dell'ufficio di piano, l'Avviso per la raccolta delle domande relative al FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2020 a persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti residenti nei Comuni dell'Ambito di Lodi in applicazione delle D.G.R. N. 2862/2020 e D.G.R 3055/2020 (Misura B2).
Tutta la documentazione è disponibile al seguente link:
https://www.ufficiodipiano.lodi.it/attivita-dettaglio.php?id=56
Le domande andranno presentate Online attraverso il Sistema Informativo Zonale - la cui compilazione sarà disponibile a partire dal 22 Maggio sul sito dell'Ufficio di Piano al nella sezione Attività - l'utente compila la domanda autenticandosi con Spid o Crs/Cns oppure per posta elettronica - inviando il modulo firmato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
da lunedì 25 maggio prenota il tuo appuntamento. consulta gli orari:
Si informa che da lunedì 25 maggio, dalle ore 8:00 alle ore 12:30, in Piazza del Popolo, Piazza della Repubblica e Piazza Mercato riprenderà l'attività commerciale del mercato settimanale.
- Maggiori Informazioni
- Planimetria mercato
Dal 7 aprile è possibile presentare domanda di contributo per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o per una borsa di studio statale. Prorogato al 30 giugno 2020.
Si comunica che questo erogatore è stato interessato da un intervento di sanificazione, l’acqua erogata è stata prelevata e successivamente analizzata.
Nei prossimi giorni, dopo il rilascio del nulla osta dal parte dell’A.T.S. Città Metropolitana di Milano, verrà riaperto.
Si comunica che i Fondi previsti dalla D.G.R 3008/2020 a favore delle persone e famiglie in debito con l'affitto a seguito dell'emergenza sanitaria sono esauriti.
Per questo motivo tutte le procedure di ricezione delle domande sono sospese.
Sarà premura dell'Ufficio di Piano comunicare eventuali nuovi finanziamenti della misura.
- I bambini devono essere accompagnati da genitori o altro adulto, anche non parente;
- I bambini di età superiore ai 3 anni devono essere dotati di mascherina;
- Devono essere mantenute le distanze di sicurezza;
- Non devono essere creati assembramenti.
- da lunedì al venerdì: http://www.trenord.it/media/2601055/nuovoorario_lun-ven_18maggio_last.pdf
Gli orari validi nei giorni di sabato e festivi saranno pubblicati nei prossimi giorni.
Il programma dei treni potrà subire ulteriori modifiche in base all'evolversi della situazione e delle indicazioni che potranno sopraggiungere da parte delle autorità competenti.
PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS)
Si comunica che a partire da lunedì 18 maggio il servizio di pulizia delle strade, effettuato in modalità ridotta in queste ultime settimane, tornerà ad essere svolto regolarmente nei giorni previsti.
• lunedì, mercoledì e venerdì: 6:00 - 12:55
• martedì e giovedì: chiuso
• sabato e domenica: chiuso
- Avviso Trenord biglietteria di Casalpusterlengo
Informiamo che, secondo le vigenti disposizioni ministeriali, la Biblioteca comunale è chiusa al pubblico.
Nella situazione attuale di emergenza COVID-19, stiamo lavorando per garantirne la prossima riapertura, che avverrà con tutte le necessarie tutele e misure di protezione per la salute, nel pieno rispetto delle normative.
Sarete prontamente informati riguardo alla riapertura ed alle modalità di fruizione del servizio.
Ricordiamo che, nel frattempo, è sempre attiva e disponibile la fruizione di MLOL MediaLibraryOnLine e dei servizi digitali di prestito e consultazione di e-book, audiolibri, giornali, film e di molti altri contenuti, accessibili con le credenziali che avete ricevuto al momento dell'iscrizione alla Biblioteca.
Ecco il link per collegarvi a MediaLibraryOnLine
1) CRITERI DI EROGAZIONE DEL BUONO SPESA – ALLEGATO ALLA DELIBERA N.40 DEL 06/04/2020
2) DOMANDA AMMISSIONE URGENTE ALLE MISURE DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE ED AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R.N. 445/2000
NOTA:
LE EVENTUALI RICHIESTE PERVENUTE PRIMA E DOPO TALI DATE SARANNO AUTOMATICAMENTE SCARTATE.
• Vivi in uno dei 10 comuni della prima zona rossa?
• Hai uno smartphone o un PC?
• Vorresti partecipare a un’intervista?
Da mercoledì 6 maggio riapriranno i cimiteri cittadini.
L'apertura rispetterà i seguenti orari: dalle ore 08,00 alle ore 18,00; giorno di chiusura: martedì.
I numeri telefonici 0377/9233238 – 0377/9233248 sono a disposizione dei cittadini che devono rivolgersi agli sportelli per informazioni in merito all’operatività dei servizi comunali e chiarimenti su moduli e procedure adottate durante il periodo di emergenza sanitaria.
- Modalità e servizi erogati dall'Anagrafe e Stato Civile durante il periodo di emergenza sanitaria
- parco C. Fraschini (ex Montagnola) e parco Villa Vistarini-Biancardi (Zorlesco): chiusi al pubblico;
- tutti i rimanenti parchi cittadini: aperti al pubblico nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel DPCM 26/04/2020.
Occorre rispettare la distanza di sicurezza ed è fatto divieto di assembramento, di utilizzo dei giochi, delle panchine e di svolgimento di attività ludica o ricreativa.
2. DA MARINO … SALUMERIA E … Via Trento n. 1 - Casalpusterlengo;
3. PANIFICIO MONICO Via Rosselli n. 10 - Casalpusterlengo;
4. MACELLERIA ENRICO via C. Battisti n. 25 - Casalpusterlengo;
5. LA BOTTEGA DI MARI Via IV Novembre n. 3 Casalpusterlengo - F.ne Zorlesco;
6. LA BOTTEGA DEL FORNAIO Via Garibaldi n. 9 - Casalpusterlengo;
7. EREDI BOSSI Via della Vittoria – Casalpusterlengo - F.ne Vittadone;
8. PANIFICIO PEDRAZZINI in Via Cavallotti n. 81 - Casalpusterlengo;
9. FARMACIA COMUNALE 1 in via Gramsci n. 2 – Casalpusterlengo;
10. FARMACIA COMUNALE 2 in via Fleming n. 1 (presso Ospedale) – Casalpusterlengo;
Le misure di contenimento della diffusione del COVID-19 stanno determinando per alcune famiglie lombarde, in particolar modo quelle con figli minori, crescenti difficoltà economiche. In diversi casi infatti i componenti del nucleo familiare vivono situazioni di temporanea difficoltà lavorativa o familiare destinata ad incidere negativamente sul reddito complessivo del nucleo.
Con la misura “Pacchetto famiglia” la Regione Lombardia intende concedere contributi straordinari per il pagamento del mutuo prima casa e per l’acquisto di strumentazione didattica per l’e-learning per sostenere le famiglie che si trovano a vivere condizioni di temporanea difficoltà. Maggiori informazioni al seguente link:
Si comunica alla cittadinanza che nella giornata di SABATO 18/04/2020 proseguirà la distribuzione delle MASCHERINE per la cittadinanza residente a Casalpusterlengo (munirsi obbligatoriamente di carta d’identità e tessera sanitaria).
Verrà fornita n.1 mascherina per ogni tessera sanitaria/carta di identità presentata.
Per evitare assembramenti, la distribuzione verrà suddivisa in n.6 postazioni:
- POSTAZIONE N.1 a Casalpusterlengo presso la sede del COC della Protezione Civile in via Scotti Snc a partire 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- POSTAZIONE N.2 a Casalpusterlengo presso il Piazzale della Stazione a partire dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- POSTAZIONE N.3 a Casalpusterlengo in Piazza della Repubblica presso Comando Polizia Locale dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- POSTAZIONE N.4 a Casalpusterlengo in Via Buozzi presso parcheggio in fronte all’Asilo Comunale dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- POSTAZIONE N.5 a Casalpusterlengo in Piazza Cappuccini dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- POSTAZIONE N.6 a Zorlesco in Piazza della Vittoria dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte;
- VITTADONE le mascherine verranno distribuite al domicilio dall’ A.S. VITTADONE 2008 che ringraziamo, e successivamente le mascherine di potranno ritirare presso il negozio di alimentari presso il Centro Civico.
Si ringraziano i volontari per l’impegno profuso in favore della cittadinanza.
Linee: Mantova – Cremona – Lodi – Milano; Pavia – Codogno; Piacenza – Lodi – Milano.
Clicca qui per maggiori Informazioni.
Per evitare il formarsi di code e conseguente assembramento di persone, si invitano i cittadini a recarsi presso i Centri di Raccolta differenziata dei Rifiuti di via Albaron e via Parri SOLO SE STRETTAMENTE NECESSARIO.
- Contributi per famiglie in affitto
Contributo per sostenere il pagamento dell’affitto a libero mercato a seguito di difficoltà derivanti dall’emergenza Covid-19. Le domande devono essere presentate presso il proprio Comune di residenza, che procederà all’attivazione del bando.
- Pacchetto famiglia
Risorse per 16,5 milioni di euro come contributi straordinari regionali per il mutuo prima casa e per l'e-learning, a sostegno delle famiglie in situazione di temporanea difficoltà.
- Dote scuole materiale didattico e borse di studio
Dal 7 aprile è possibile presentare domanda di contributo per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o per una borsa di studio statale. Scadenza 29 maggio 2020.
- Contributo regionale di solidarietà
23,5 milioni di euro a favore di nuclei familiari, assegnatari di servizi abitativi pubblici (SAP), in situazione di vulnerabilità economica e in difficoltà a sostenere i costi della locazione sociale (canone spese per i servizi comuni). Domande presso il Comune o l’ALER.
- Servizio MoVe-In (Mobilità Veicoli Inquinanti)
In considerazione dell’emergenza Covid-19, è sospeso il termine di 30 giorni per l'installazione della black box di MoVe-In per tutte le adesioni avvenute dal 1° febbraio.
- Sostegno alle imprese lombarde
Aperto il bando “Turnaround Financing” per sostenere le imprese che hanno intrapreso un processo di ristrutturazione e necessitano di risorse per finanziare la fase di rilancio del business. Domande dal 6 aprile al 30 dicembre 2021.
- Disposizioni urgenti per la filiera lattiero casearia
L’emergenza Covid-19 ha portato il settore lattiero caseario ad una situazione di difficoltà: è stata prevista la possibilità di conferimento della produzione di siero pastorizzato agli impianti a biogas.
- Agevolazioni finanziarie per le piccole e medie imprese
Misure a favore delle PMI italiane che hanno beneficiato di mutui e finanziamenti: è sospeso fino al 30 settembre il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza.
- Servizio Impresa Lombardia
Un servizio avviato da Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale, per migliorare il dialogo con la pubblica amministrazione e aiutare chi vuole iniziare un’attività imprenditoriale.
- Attività di riscossione bollo auto e assistenza
Data l'attuale situazione di emergenza, gli studi di consulenza che esercitano attività di riscossione e assistenza possono continuare ad operare fino al ?30 giugno? secondo le procedure stabilite dalla convenzione in essere.
- Bando "Strategia Clima"
Da Fondazione Cariplo 3,4 milioni agli Enti gestori delle aree naturalistiche per interventi di contrasto al cambiamento climatico. Domande entro il 15 maggio.
- Bando Grandi eventi sportivi triennio 2020-2022
A causa dello stato di emergenza, il termine per la presentazione delle domande, previsto per il 15 aprile, è stato prorogato al 31 maggio.
Si comunica alla cittadinanza che nella giornata di Mercoledì 08/04/2020 proseguirà la distribuzione delle MASCHERINE per la cittadinanza residente a Casalpusterlengo (munirsi obbligatoriamente di tessera sanitaria).
Verrà fornita n.1 mascherina per ogni tessera sanitaria presentata.
Per evitare assembramenti, la distribuzione verrà suddivisa in n.4 postazioni:
- POSTAZIONE N.1 a Casalpusterlengo presso la sede del COC della Protezione Civile in via Scotti Snc dalle 16:00 alle 18:00;
- POSTAZIONE N.2 a Casalpusterlengo in Piazza della Repubblica presso Comando Polizia Locale dalle 16:00 alle 18:00;
- POSTAZIONE N.3 a Casalpusterlengo in Via Buozzi presso parcheggio in fronte all’Asilo Comunale dalle 16:00 alle 18:00;
- POSTAZIONE N.4 a Zorlesco in Piazza della Vittoria dalle 16:00 alle 18:00;
- VITTADONE le mascherine si possono ritirare presso il Centro Civico.
Si ringraziano i volontari per l’impegno profuso in favore della cittadinanza.
Verrà fornita n.1 mascherina per ogni tessera sanitaria presentata.
- a Casalpusterlengo presso la sede del COC della Protezione Civile in via Scotti Snc dalle 10:00 alle 12:00;
- a Zorlesco in Piazza della Vittoria dalle 10:00 alle 11:00;
- a Vittadone a partire dalle 09:30 possibilità di ritirarle presso il negozio di alimentari c/o Centro Civico.
L’Avviso è rivolto ai datori di lavoro, iscritti alla Camera di Commercio o in possesso di partita IVA, con almeno 3 dipendenti, per
- Azione A: servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo aziendale o regolamento aziendale approvato e pubblicizzato nella bacheca e nella intranet aziendale (contributo massimo euro 15.000);
- Azione B: acquisto di “strumenti tecnologici” per l’attuazione del piano di smart working (contributo massimo euro 7.500).
Le attività dovranno essere svolte esclusivamente presso sedi operative o di esercizio lombarde.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 2 aprile 2020.
Maggiori informazioni al seguente link:
Si avvisano i soggetti (persone fisiche e non) con domicilio fiscale/sede legale o operativa al 21.02.20202 nel Comune di Casalpusterlengo che, in conformità ai dm Mef 24/02/2020 e d.l. n.18/2020, gli adempimenti e versamenti tributari Comunali (compresi quelli correlati ad avvisi di accertamento) a qualsiasi titolo scadenti nel periodo 21 febbraio – 31 marzo 2020 sono differiti.
Tali versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi:
- in un'unica soluzione entro il 1° giugno 2020 (il 31 maggio cade di domenica);
- (oppure) mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo con prima rata al 1° giugno 2020.
Le disposizioni normative non prevedono il rimborso di quanto già eventualmente versato.
Le scadenze e gli adempimenti successivi al 31 marzo 2020 seguiranno il normale iter, salvo successivi provvedimenti Governativi di ulteriore differimento che potrebbero essere emanati.
ATS della Città Metropolitana di Milano ha attivato un servizio telefonico di ascolto e supporto psicologico rivolto a coloro che sono costretti nella difficile condizione di isolamento e/o quarantena domiciliari a causa dell’infezione da Covid-19 e per i cittadini che la situazione di emergenza e di rischio espone a reazioni emotive e di forte disagio psicologico.
Lo sportello è gestito da professionisti (psicologi e psichiatri) di ATS Milano ed ha la finalità di dedicare attenzione agli aspetti psicologici ed emotivi dell’emergenza coronavirus, offrendo uno spazio di ascolto, accoglienza, confronto e sostegno ai cittadini.
Lo sportello telefonico è attivo al numero 0285782797 ed operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.
Si informano i contribuenti che con comunicato stampa n. 50 del 13/03/2020 il M.E.F. ha annunciato il differimento dei termini relativi ai versamenti tributari previsti per il 16 marzo 2020.
Il decreto legge, di prossima adozione, conterrà le disposizioni di dettaglio.
UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE
L’UFFICIO E’ CONTATTABILE:
- TELEFONICAMENTE, dalle 09.00 alle ore 12.00, DAL LUNEDI’ AL SABATO, AI SEGUENTI NUMERI TELEFONICI: 037784888 / 0377912264;
- A MEZZO EMAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il DPCM emanato in data 08/03/2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri prevede che lo spostamento delle persone (anche all’interno del territorio) sia limitato al sussistere di:
1) comprovate esigenze lavorative;
2) situazioni di necessità;
3) per motivi di salute.
In via generale, quindi, dovendo osservare la suddetta prescrizione, anche l’accesso agli Uffici Comunali è consentito per finalità urgenti e non differibili.
Al fine di evitare code ed assembramenti, ogni cittadino è invitato a contattare telefonicamente l’Ufficio, col quale concorderà la modalità di accesso e di erogazione del servizio. A tal proposito si invita a telefonare negli orari che, precedentemente all’emergenza sanitaria, erano riservati al ricevimento del pubblico; è possibile formulare una richiesta anche a mezzo mail.
Al momento è possibile fornire le seguenti indicazioni:
Si comunica che nella giornata di lunedì 9 marzo 2020 gli Uffici Comunali saranno chiusi al pubblico e garantiranno l’esclusiva erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità, come avvenuto nelle ultime due settimane. Nella giornata di lunedì verranno rese note le modalità di riapertura degli Uffici al pubblico.
Le piazzole ecologiche riapriranno da martedì 10 marzo; i cimiteri riapriranno da mercoledì 11 marzo (martedì è giorno di chiusura).
Si invita la cittadinanza al rigoroso rispetto delle misure igienico-sanitarie impartite dal Governo con il DPCM 08/03/2020:
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Si comunica che ogni somma corrisposta per i servizi di trasporto scolastico, relativa al periodo di interruzione delle lezioni, sarà oggetto di rimborso diretto o mediante conguaglio, a scelta dell’utente. Le modalità operative verranno rese note al termine dell’emergenza sanitaria.
A causa dell’emergenza sanitaria, la distribuzione a domicilio dei materiali per incontinenza riservati alle persone inserite nel programma di ASST residenti in Casalpusterlengo è stata sospesa per indisponibilità di corrieri.
Il Comune di Casalpusterlengo, in collaborazione con la Protezione Civile ed altri gruppi volontari, al fine di garantire comunque la consegna di tali materiali ha avviato la loro distribuzione a domicilio degli utenti o presso i loro familiari, già censiti dall’ASST.
Si comunica che dal 06/03/2020 è altresì possibile procedere al ritiro dei suddetti materiali presso la palestra della scuola primaria “Scotti” di Via Olimpo dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Si informa che il Decreto Legge n.9/2020, agli articoli 13 e seguenti, ha individuato la cassa integrazione quale strumento a sostegno dei lavoratori residenti nei comuni ricompresi nell’allegato 1 al DPCM 01/03/2020 (fra i quali rientra Casalpusterlengo).
All’art. 16 è disciplinata l’indennità per i collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi o professionisti ivi compresi i titolari di attività di impresa, commisurata ad euro 500 mensili per un massimo di 3 mensilità.
Maggiori e più dettagliate informazioni sono reperibili consultando il testo completo del Decreto Legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 02/03/2020; a tal fine è possibile accedere al testo dal seguente link:
L’art.1 comma 1 lettera “m” del DPCM 01/03/2020 dispone la “sospensione dello svolgimento delle attività lavorative per i lavoratori residenti o domiciliati, anche di fatto, nel comune o nell'area interessata, anche ove le stesse si svolgano fuori da uno dei comuni di cui all'allegato 1.” Tra i predetti Comuni rientra anche Casalpusterlengo.
A tal proposito si rendono note alcune misure contenute nel decreto legge in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 28/02/2020 (fonte: comunicato stampa del Governo sul Consiglio dei Ministri).
- cassa integrazione ordinaria per le unità produttive operanti nei comuni elencati e per i lavoratori ivi domiciliati (il ricorso alla cassa integrazione è esteso ai datori di lavoro iscritti al Fondo di integrazione salariale – FIS);
- possibilità di sospensione della Cassa integrazione straordinaria per le imprese che vi avessero fatto ricorso prima dell’emergenza sanitaria e sostituzione con Cassa integrazione ordinaria;
- cassa integrazione in deroga per i datori di lavoro del settore privato, compreso quello agricolo, con unità produttive operanti nei comuni elencati e per i lavoratori ivi domiciliati, che non possano beneficiare dei vigenti strumenti di sostegno al reddito, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo massimo di tre mesi;
- indennità di 500 euro al mese, per un massimo di tre mesi, per i lavoratori che hanno rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, per gli agenti commerciali, per i professionisti e per i lavoratori autonomi (compresi i titolari di attività di impresa iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria – AGO) domiciliati o che svolgono la propria attività nei comuni elencati, parametrata alla effettiva durata della sospensione dell’attività.
Notizie più dettagliate potranno essere fornite non appena il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (https://www.gazzettaufficiale.it/).
ROMA, 28 FEB - "A partire da lunedi' 2 le pensioni del mese di marzo saranno messe in pagamento anche nei 5 Uffici Postali a Codogno, Casalpusterlengo, Castiglione D'Adda, San Fiorano in provincia di Lodi e Vo' Euganeo in provincia di Padova". Lo comunica Poste Italiane indicando che cosi' i 5 uffici "riaprono al pubblico".
A partire da venerdì 28 febbraio 2020, Esselunga S.p.A., di intesa con la Prefettura di Lodi, attiverà il servizio di consegna a domicilio di prodotti alimentari, per la cura della persona e la pulizia.
Pubblichiamo alcune risposte a domande frequenti, fornite da ATS Città Metropolitana di Milano.
Il D.P.C.M. del 23/02/2020 ha disposto, tra l'altro, la sospensione delle funzioni religiose svolte in luoghi chiusi aperti al pubblico. Si rende noto, a tal proposito, il messaggio di S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo della Diocesi di Lodi, al seguente link: http://www.diocesi.lodi.it/site/quaresima-2020/
Per ogni eventuale esigenza attuativa del DPCM 23/02/2020, con riferimento ai soggetti non residenti ma comunque presenti sul territorio comunale, tutte le persone non residenti nel Comune di Casalpusterlengo ma comunque domiciliati (anche in via di fatto) sul territorio Comunale possono darne comunicazione mediante l’utilizzo dei seguenti canali:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0377-92331
Posta Elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con la presente si comunica che i cittadini residenti in zona rossa che necessitano di muoversi per l’effettuazione di prestazioni sanitarie non differibili, il cittadino per uscire/rientrare dalla zona rossa deve:
1) Inviare almeno nella giornata precedente una mail in prefettura all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in cui segnala la necessità di doversi recare presso la struttura NOME STRUTTURA in data GG/MM/AAAA per motivi di salute;
2) Essere in possesso di
- Tesserino sanitario comprovante situazione di malattia a cui è legata la prestazione (se esistente);
- Certificato della struttura presso cui deve essere effettuata la prestazione in cui si dichiara l’indifferibilità della prestazione, o in alternativa, dichiarazione del proprio Medico di Medicina Generale che dichiara l’indifferibilità della prestazione.
A Casalpusterlengo attivo il COC. È possibile contattare il COC al numero 3339297718 e vengono attivate le navette per ogni assistenza alla popolazione in difficoltá.
ATTENZIONE: al COC sono presenti volontari della protezione civile. Non vi è presente personale sanitario e non possono fornire informazioni di carattere sanitario. Si tratta di un supporto a disposizione delle persone in quarantena che non possono muoversi da casa per ogni evenienza primaria.
Si informa la cittadinanza che, per ogni necessità, è possibile contattare il Centro Operativo Comunale - COC di Protezione Civile al numero 333-9297718.
Si comunica che, in concomitanza delle prescrizioni disposte con DPCM del 23/02/2020, il Comune di Casalpusterlengo ha sospeso l'applicazione della tariffa delle aree di sosta a pagamento.
Tutte le richieste di autorizzazione in deroga in entrata e in uscita dalla zona confinata devono essere inviate alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al fine di chiarire alla cittadinanza la tipologia delle limitazioni vigenti nei centri abitati di Casalpusterlengo, Zorlesco e Vittadone, si precisa che le prescrizioni vigenti sono quelle richiamate nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – D.P.C.M. del 23/02/2020.
Tali indicazioni non devono essere confuse con le differenti prescrizioni vigenti nella rimanente parte del territorio della Regione Lombardia.
Si informa che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state disposte nuove prescrizioni, efficaci per 14 giorni, decorrenti dalla data odierna.
Si invita la cittadinanza a leggere ed attenersi attentamente alle suddette disposizioni.
Si informa che, poiché i centralini del 112 di Regione Lombardia sono sovraccarichi per chiamate che non riguardano emergenze sanitarie, si raccomanda che tutte le chiamate per informazioni riguardanti il Coronavirus siano effettuate al numero verde 800.89.45.45 .
Inoltre, si informa che è stato istituito il Centro Operativo Misto n. 3 di Codogno.
Per qualsiasi informazione e criticità relativa ai comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castiglione d'Adda, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, si invita la popolazione a contattare i seguenti numeri 0377.32128 / 0377.36807
Si ricorda che, fino a nuovo provvedimento Ministeriale, rimarranno in vigore le prescrizioni contenute nel provvedimento adottato il 21/02/2020 dal Ministro della Salute d’intesa col Presidente della Regione Lombardia, ovvero:
1) Sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura, comprese le cerimonie religiose;
2) Sospensione di tutte le attività commerciali, ad esclusione di quelle di pubblica utilità e dei servizi essenziali di cui agli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990, n.146, fatto salvo quanto disposto nei punti successivi;
3) Sospensione delle attività lavorative per le imprese dei comuni sopraindicati, ad esclusione di quelle che erogano servizi essenziali tra cui la zootecnia, e di quelle che possono essere svolte al proprio domicilio (quali, ad esempio, quelle svolte in telelavoro);
4) Sospensione dello svolgimento delle attività lavorative per i lavoratori residenti nei comuni sopraindicati, anche al di fuori dell’area indicata, ad esclusione di quelli che operano nei servizi essenziali;
5) Sospensione della partecipazione ad attività ludiche e sportive per i cittadini residenti nei predetti comuni indipendentemente dal luogo di svolgimento della manifestazione;
6) Sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nei comuni sopraindicati;
7) Sospensione della frequenza delle attività scolastiche e dei servizi educativi da parte della popolazione residente nei comuni sopracitati, con l’esclusione della frequenza dei corsi telematici universitari;
8) Interdizione delle fermate dei mezzi pubblici nei comuni sopra indicati.
I lavoratori impiegati nei servizi essenziali sono ammessi al lavoro previa verifica quotidiana dello stato di salute, con riguardo ai sintomi e segni della COVID19 a cura dei datori di lavori.
Tali prescrizioni sono integrate da quelle contenute nel decreto legge approvato dal Governo, annunciate dal Presidente del Consiglio dei Ministri nella conferenza stampa del 22/02/2020 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.