20/11/2023:

 

I risultati relativi al monitoraggio sulla presenza di PFAS nell'acqua nel comune di Casalpusterlengo relativamente agli anni 2022 e 2023 disponibili nella lettera di SAL al Sindaco di Casalpusterlengo.

 

***

 

13/11/2023:

 

PFAS nel lodigiano, la situazione attuale nella lettera di SAL ai sindaci

 

"Facendo seguito ai comunicati stampa emessi da SAL ed alle informazioni scritte inviate ai vari giornalisti, si ribadisce che nel lodigiano il controllo della presenza del PFAS nel territorio è monitorato da SAL per tutte le acque in ingresso (dai pozzi prima dei trattamenti) ed In uscita dagli impianti di potabilizzazione per l’erogazione di acqua potabile alla cittadinanza.

 

Nel 2022 su 290 campioni analizzati in uscita dalle 50 centrali di potabilizzazione del territorio in 276 (≃95%) non si sono rilevati PFAS (quindi o assenti o, se presenti, con valori Inferiori al limite di rilevabilità strumentali pari a 0,01 microgrammi/litro, valore questo 10 volte inferiore al limite di 0,1 microgrammi/litro che entrerà in vigore dal gennaio 2026) e nei restanti 14 (5%) i valori rilevati sono tutti inferiori al valore di 0,5 microgrammi/litro (valore indicato dall’ISST attualmente preso a riferimento per la tutela della salute dei cittadini).

 

Nel corso del 2023 sono stati prelevati 194 campioni da gennaio ad ottobre.

 

Dei 194 campioni 167 (86%) risultano sotto il limite di rilevabilità ed i restanti 27 (14%) sono tutti inferiori al limite di 0,5 microgrammi/litro Indicato dall’lIS (attuale riferimento) ma ben 26 (13,4%) sono risultati inferiori anche al valore di 0,1 microgrammi/litro che diventerà limite di riferimento nel gennaio 2026.

 

Ovviamente nei succitati valori sono ricompresi anche le analisi fatte a Crespiatica e Corte Palasio.

 

Questi sono i risultati che sono stati comunicati anche alla stampa per illustrare la situazione PFAS nel Lodigiano ma di cui non abbiamo trovato traccia nei vari articoli.

 

Ovviamente la frequenza di campionamento di monitoraggio varia anche in funzione del rilevamento o meno della presenza di PFAS nelle acque grezze ed e per questo che informeremo ciascun Sindaco della sua situazione.

 

A breve quindi verrà inviata una lettera specifica ad ogni Sindaco in cui verranno indicati i valori dei prelievi per gli anni 2022 e 2023 relativi alla centrale (o centrali) da cui viene erogata l’acqua potabile ai suoi cittadini ai sensi della normativa e delle indicazioni sanitarie vigenti alle quali ci siamo sempre attenuti non solo per dovere lavorativo ma anche come impegno morale nei confronti dei cittadini nei quali sono ricompresi amici, parenti, conoscenti, etc. dei 175 lavoratori che operano con attenzione e coscienza nella nostra azienda.

 

Infine, con spirito puramente collaborativo, mi permetto di ricordare ai Sindaci che dei problemi connessi "all’acqua" (sia quella potabile, ma anche quella fognaria) è bene che se ne tenga conto considerando la stessa come bene primario ambientale “anche nelle pianificazioni urbanistiche, edilizie e dei servizi” perché occorre prevenire situazioni sia di difficile gestione che di potenziale crisi quantitativa.".


Attachments:
FileDimensione FileData Caricamento
Download this file (2023-11_PFAS_Casalpusterlengo-Zorlesco.pdf)2023-11_PFAS_Casalpusterlengo-Zorlesco.pdf212 kB21-11-2023 13:01

Valuta questo sito
Rispondi al questionario
torna all'inizio del contenuto