Salta al contenuto principale

IMU 2025

L'IMU è dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali (eccetto quelle in categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze). E' da versare in autoliquidazione in acconto entro il 16/06/2025 e in saldo entro il 16/12/2025.

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 09:33

Nelle Aliquote IMU la voce "Altri fabbricati" (ossia fabbricati diversi dall'abitazione principale) non è variata rispetto agli anni precedenti.


Indicazioni in materia di comodato d´uso gratuito ai sensi dell´Art. 1, c. 10 L. 208/2015:

Alle unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori o figli), che le utilizzano come abitazione principale si applica la riduzione del 50% della base imponibile purché:

  • l´immobile non sia classificato nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  • il contratto di comodato sia registrato;
  • il comodante risieda anagraficamente e dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l´immobile concesso in comodato;
  • il comodante possieda un solo immobile in Italia, oppure possieda nello stesso comune, oltre all´immobile concesso in comodato, un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Secondo il MEF, laddove la norma richiede che il comodante possieda "un solo immobile" in Italia, la stessa deve intendersi riferita all´immobile ad uso abitativo (Risoluzione n. 1/DF del 17 febbraio 2019).

Il soggetto passivo comodante (colui che concede il bene in uso gratuito) è tenuto a presentare la dichiarazione IMU con la quale attesta il possesso dei suddetti requisiti (da presentare entro il 30/06/2021).

Alla sopracitata agevolazione in materia di comodato d´uso gratuito, questo comune ha previsto, ai sensi del regolamento vigente (Art. 11), una ulteriore agevolazione regolamentare con l´applicazione di aliquota inferiore a quella ordinaria, pari al 0,76%. Per ottenere tale agevolazione bisogna presentare debita dichiarazione all´Ufficio Tributi.


Avvisi e scadenze

Avvisi e scadenze

  • Scadenza di versamento acconto: 16 giugno 2025;
  • Scadenza di versamento saldo16 dicembre 2025.


Per l'IMU il Comune non invia alcun avviso di pagamento; il versamento dell'imposta deve essere effettuato in autoliquidazione dal contribuente. L´Ufficio Tributi effettua il servizio di calcolo in orari di apertura al pubblico, è inoltre possibile calcolare online, in autonomia, l´importo del dovuto.


Calcolo online del dovuto IMU

Sportello Tributi online»

Sito del Catasto per la consultazione delle proprie rendite catastali»

Calcolo IMU online»


Modulistica

Modulistica

N.B.: eventuali istanze, agevolazioni, richieste e/o dichiarazioni verranno esaminate purché le stesse vengano debitamente presentate all´Ufficio Protocollo.


Regolamenti, Aliquote e Delibere di approvazione/modifica

Di seguito sono pubblicati i regolamenti, le aliquote e le relative delibere approvative o modificative.


Pagine correlate

L’ufficio tributi si occupa di fornire informazioni sull’iter completo della gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Vai alla Pagina

L’art. 1, comma 738, della L. 160/2019 ha abolito, a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’imposta unica comunale (IUC), di cui all’art. 1, comma 639, della L. 147/2013 e stabilito che l’imposta municipale propria (IMU), che ha assorbito la componente IUC-TASI, è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 del medesimo articolo 1 della L. 160/2019.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot